Passa ai contenuti principali

 

#25 Cose personali



Sin da piccolo sono sempre stato molto legato al mondo della musica.
Sono rimasto rimasto impressionato dal suo potere, mi portava in un altra dimensione e riusciva a tirarmi su il morale anche nei momenti più brutti.
Alessandro D'Avenia disse:
“A volte nella musica si trovano le risposte che cerchi,quasi senza cercarle. E anche se non le trovi, almeno trovi quegli stessi sentimenti che stai provando. Qualcun altro li ha provati. Non ti senti solo. Tristezzasolitudinerabbia.”
Questa frase rappresenta al meglio ciò che per me è la musica.

Il primo oggetto che ho scelto per rappresentare il mio passato è :


Questo è un iPod Nano , mi è stato regalato in occasione della prima comunione, esso era un punto fisso delle mie giornate. Lo utilizzavo sempre a fine giornata prima di mettermi a letto poiché mi rilassava è mi faceva andare a dormire felice.

Il secondo oggetto che ho scelto per rappresentare il presente è:

Ho scelto la mascherina poiché purtroppo rappresenta al meglio il bruttissimo momento che stiamo vivendo. Essa però può essere vista anche come una fonte di speranza affinché tutto questo passi. 


Il terzo oggetto che ho scelto per rappresentare il futuro è:


Questo è un biglietto aereo, esso rappresenta un' altra mia grandissima passione: viaggiare.
Ho avuto la fortuna di essere riuscito a viaggiare molto sin da piccolo, ogni viaggio che ho fatto mi ha aiutato a crescere come persona e ha creato un ricordo indelebile che mi porterò dietro per sempre.
Perciò la mia speranza per il futuro è quella che si possa tronare a viaggiare per poter vivere nuovamente dei bellissimi momenti.




Commenti

Post popolari in questo blog

  #26 La chimica e gli strumenti scientifici Lo spettrometro è legato in maniera diretta con il mondo della chimica, infatti esiste un particolare tipo di spettrometro chiamato spettrometro di massa utilizzato in ambito chimico.   Lo  spettrometro  di massa è uno strumento che permette di riconoscere specie  chimiche  differenti o separare ioni o isotopi diversi presenti in uno stesso campione.                                             La figura rappresenta uno spettrometro di massa in utilizzo in un laboratorio chimico Il principio su cui si basa è il seguente:  una molecola è ionizzata per espulsione di un elettrone; il catione radicalico che si forma ( ione molecolare ) in parte si frammenta dando molecole e/o radicali neutri (che lo strumento non rileva), in parte generando cationi e/o radicali cationi ( ioni frammento ). Lo ione m...
  #27 La mappa concettuale Di seguito è riportata la mappa concettuale che ho creato per rappresentare lo spettrometro. Essa è particolare perché non segue alcuno schema logico ma rappresenta in modo naturale tutte le parole che in qualche modo descrivono questo strumento.
  #9 Gli inventori Lo  spettrometro di massa  è stato uno strumento di misura costruito nel 1912 da  Joseph Thomson  e  Francis Aston , precursore dei moderni spettrometri di massa.                                       Francis Aston                                               Joseph Thomson Con questo strumento, conducendo esperimenti sul  neon , fu scoperta l'esistenza degli  isotopi . Nel 1918  Arthur Jeffrey Dempster  realizzò uno spettrometro semicircolare che aveva migliori prestazioni. Negli anni 1930  Kenneth Bainbridge  usò un filtro di velocità di Wien per migliorare lo spettrometro.