Passa ai contenuti principali

 

#3 Glossario  



Sono applicabili all’analisi proteomica molteplici configurazioni strumentali dello spettrometro di massa.  Tali configurazioni si differenziano per il sistema di ionizzazione, per il sistema di rivelazione e, soprattutto, per l’analizzatore, cioè per il componente che definisce l’intervallo delle masse rilevabili e conferisce allo strumento le sue caratteristiche di sensibilità e risoluzione.

Ogni spettrometro di massa è costituito di tre componenti fondamentali:

  • asorgente di ioni: dove le molecole (che nell’analisi proteomica sono peptidi) vengono ionizzate.

  • l’analizzatore: applicando un campo elettrico, i pepti di carichi vengono trasferiti dalla sorgente all’analizzatore dove sono separati in funzione del valore del loro rapporto massa/carica (m/z).

  • il detector: una volta separati nell’analizzatore,gli ionivengono rilevati dal detector e i dati (intensità del segnale per ciascun valore di m/z) sono raccolti in un foglio elettronico dal quale viene esportato in forma grafica lo spettro di massa (valore m/z in ascisse e intensità del segnale in ordinate).
LINK UTILI:

http://biotecnologie.unipg.it/docs/2011-2012/ProteomicaMaterialeDidattico/Tecniche_di_spettrometria_di_massa.pdf

Commenti

Post popolari in questo blog

  #27 La mappa concettuale Di seguito è riportata la mappa concettuale che ho creato per rappresentare lo spettrometro. Essa è particolare perché non segue alcuno schema logico ma rappresenta in modo naturale tutte le parole che in qualche modo descrivono questo strumento.
  #20 Il marchio Un logo che può rappresentare la spettrometria potrebbe essere quello del marchio di un azienda che sviluppa software per le misure spettrometriche di massa: Questa foto rappresenta il marchio dell'azienda Qtegra leader del settore software- scientifici. Inoltre potrebbe essere rappresentato dal marchio dell' azienda AB  Sciex , produttrice di spettrometri. L' ultimo marchio che ho scelto rappresenta in modo più schematico lo strumento, esso infatti raffigura uno spettrometro in modo stilizzato:
  #26 La chimica e gli strumenti scientifici Lo spettrometro è legato in maniera diretta con il mondo della chimica, infatti esiste un particolare tipo di spettrometro chiamato spettrometro di massa utilizzato in ambito chimico.   Lo  spettrometro  di massa è uno strumento che permette di riconoscere specie  chimiche  differenti o separare ioni o isotopi diversi presenti in uno stesso campione.                                             La figura rappresenta uno spettrometro di massa in utilizzo in un laboratorio chimico Il principio su cui si basa è il seguente:  una molecola è ionizzata per espulsione di un elettrone; il catione radicalico che si forma ( ione molecolare ) in parte si frammenta dando molecole e/o radicali neutri (che lo strumento non rileva), in parte generando cationi e/o radicali cationi ( ioni frammento ). Lo ione m...