Passa ai contenuti principali

 

#24 Le parole nella storia


La prima parola che ho cercato su Google Ngram Viewer è stata spettrometro:

Figura 1 spettrometro https://books.google.com/ngrams/graph?content=spettrometro&year_start=1800&year_end=2019&corpus=26&smoothing=3&direct_url=t1%3B%2Cspettrometro%3B%2Cc0#t1%3B%2Cspettrometro%3B%2Cc0

Nel grafo in figura è descritto l'andamento delle ricerche relative al termine "spettrometro", esso ha raggiunto il suo picco di interesse alla fine degli anni '70, per poi diminuire fino agli anni 2000, in cui si è poi stabilizzata, nonostante un leggero ma inesorabile decremento. Tuttavia, essendo l'italiano una lingua poco diffusa, è difficile evincere da questo grafico informazioni relative allo sviluppo dello spettrometro.

La seconda parola cercata è stata spectrometer:



Nel grafo in figura è descritto l'andamento delle ricerche relative al termine "spectrometer", esso ha raggiunto il suo picco di interesse negli anni '90, per poi diminuire fino agli anni 2000. Questo grafico a differenza del precedente mostra come già nella fine degli anni '40 vi furono le prime ricerche di questa parola. Dal trend del grafico si vede inoltre come esso sia rimasto costante fumo alla fine degli anni '90.

La terza parola cercata è stata spettrometro di massa:


Nel grafo in figura è descritto l'andamento delle ricerche relative al termine "spettrometro di massa", esso è una variante di spettrometro molto utilizzata e conosciuta nell' ambito della fisica.Il trend di questo grafico è molto irregolare, ha raggiunto il suo picco di interesse negli anni '70, per poi diminuire fino agli anni 2000 dove è nuovamente risalito. Si può inoltre notare come già negli anni '40 ci furono le prime ricerche.

La terza parola cercata è stata spettrometria:


Nel grafo in figura è descritto l'andamento delle ricerche relative al termine "spettrometria" , essa è il nome dell'ambito fisico in cui collochiamo lo spettrometro.Il trend di questo grafico è molto irregolare, ha raggiunto il suo picco di interesse in corrispondenza agli anni '70 e inizi anni 2000. Essendo un termine molto antico, poiché i primi esperimenti in questo ambito avvennero già agli inizi del 1900, lo si capisce dal fatto che abbiamo dei primi moderati picchi di ricerca in corrispondenza degli anni '30 e '40. Ovviamente non sono confrontabili con i picchi raggiunti negli anni '70 e 2000, questo poiché una volta i mezzi di ricerca erano utilizzati molto meno e da meno persone.

L'ultima parola cercata è stata Joseph Thomson :


Nel grafo in figura è descritto l'andamento delle ricerche relative a "Joseph Thomson" , esso è il nome dell'inventore dello spettrometro.Per maggiori informazioni su questa persona visualizzare i punti precedenti del blog. Il trend di questo grafico è molto irregolare, ha raggiunto il suo picco di interesse in corrispondenza agli anni 1890. Essendo nato nel 1856 e morto nel 1940 è normale che il picco di ricerche avvenga in corrispondenza di quegli anni. Il picco negli anni 1890 è molto significativo poiché fa capire come l' invenzione dello spettrometro sia stata fondamentale e innovativa. Purtroppo si può anche notare come negli ultimi decenni il suo nome non sia stato cercato molteplici volte, questo potrebbe essere dato dal fatto che ora vediamo lo spettrometro come un semplice strumento di misura e non più come un'oggetto innovativo.






Commenti

Post popolari in questo blog

  #20 Il marchio Un logo che può rappresentare la spettrometria potrebbe essere quello del marchio di un azienda che sviluppa software per le misure spettrometriche di massa: Questa foto rappresenta il marchio dell'azienda Qtegra leader del settore software- scientifici. Inoltre potrebbe essere rappresentato dal marchio dell' azienda AB  Sciex , produttrice di spettrometri. L' ultimo marchio che ho scelto rappresenta in modo più schematico lo strumento, esso infatti raffigura uno spettrometro in modo stilizzato:
  #11 I costruttori Il mercato degli oggetti tecnologici e scientifici si è ampliato in maniera esponenziale con l'avvento di Internet. Inizialmente vi era una cerchia ristretta di produttori di Spettrometri come ad esempio la  Bruker Daltonics Inc. una società Americana fondata nel 1960 da   Günther Laukien e  Emil Bruker.                                                                Logo NUnker Daltonics Oggi possiamo trovare diverse aziende che si sono affacciate a questo mercato come ad esempio: Hitachi High-Technologies fondata nel 1981 e  Agilent Technologies fondata nel 1999.
  #27 La mappa concettuale Di seguito è riportata la mappa concettuale che ho creato per rappresentare lo spettrometro. Essa è particolare perché non segue alcuno schema logico ma rappresenta in modo naturale tutte le parole che in qualche modo descrivono questo strumento.