Passa ai contenuti principali

 

#19 L' abbecedario





A come analitico in quanto la spettrometria è un metodo analitico.

B come bromo poiché la presenza degli effetti isotopici nello spettro elettromagnetico di questo elemento è evidente

C come cloro poiché la presenza degli effetti isotopici nello spettro elettromagnetico di questo elemento è evidente

come diagramma ossia la rappresentazione dello spetto elettromagnetico

come elettromagnetico ossia la natura dello spettro misurato dallo strumento

come fisica ossia la materia in cui collochiamo lo strumento

come gascromatografia ossia una tecnica cromatografia utilizzata nella spettrometria

come  Hans Dehmelt premio nobel per lo sviluppo della trappola ionica nel 1989

come ione ,entità molecolare elettricamente carica

come liquida ossia la fase della cromatografia utilizzata

come massa, esiste infatti un apposito spettrometro di massa

come Nobel ossia il premio consegnato per le migliori scoperte tra le quali lo spettrometro

come onda in riferimento all' onda elettromagnetica misurata

come potere collegato allo strumento in quanto si parla di potere di risoluzione

come q simbolo utilizzato per rappresentare la quantità di moto

come radiazione nel nostro caso parliamo di radiazione elettromagnetica

come spettro in riferimento allo spettro elettromagnetico

come trappola correlata alla trappola ionica

come UV, una tipologia di raggi che possono essere misurati dallo strumento

come vista in quanto lo strumento è collegato a principi che riguardano fenomeni non visibili a occhio nudo

Z come z ossia il simbolo fisico utilizzato per rappresentare la carica

Commenti

Post popolari in questo blog

  #20 Il marchio Un logo che può rappresentare la spettrometria potrebbe essere quello del marchio di un azienda che sviluppa software per le misure spettrometriche di massa: Questa foto rappresenta il marchio dell'azienda Qtegra leader del settore software- scientifici. Inoltre potrebbe essere rappresentato dal marchio dell' azienda AB  Sciex , produttrice di spettrometri. L' ultimo marchio che ho scelto rappresenta in modo più schematico lo strumento, esso infatti raffigura uno spettrometro in modo stilizzato:
  #11 I costruttori Il mercato degli oggetti tecnologici e scientifici si è ampliato in maniera esponenziale con l'avvento di Internet. Inizialmente vi era una cerchia ristretta di produttori di Spettrometri come ad esempio la  Bruker Daltonics Inc. una società Americana fondata nel 1960 da   Günther Laukien e  Emil Bruker.                                                                Logo NUnker Daltonics Oggi possiamo trovare diverse aziende che si sono affacciate a questo mercato come ad esempio: Hitachi High-Technologies fondata nel 1981 e  Agilent Technologies fondata nel 1999.
  #27 La mappa concettuale Di seguito è riportata la mappa concettuale che ho creato per rappresentare lo spettrometro. Essa è particolare perché non segue alcuno schema logico ma rappresenta in modo naturale tutte le parole che in qualche modo descrivono questo strumento.