Passa ai contenuti principali

 

#19 L' abbecedario





A come analitico in quanto la spettrometria è un metodo analitico.

B come bromo poiché la presenza degli effetti isotopici nello spettro elettromagnetico di questo elemento è evidente

C come cloro poiché la presenza degli effetti isotopici nello spettro elettromagnetico di questo elemento è evidente

come diagramma ossia la rappresentazione dello spetto elettromagnetico

come elettromagnetico ossia la natura dello spettro misurato dallo strumento

come fisica ossia la materia in cui collochiamo lo strumento

come gascromatografia ossia una tecnica cromatografia utilizzata nella spettrometria

come  Hans Dehmelt premio nobel per lo sviluppo della trappola ionica nel 1989

come ione ,entità molecolare elettricamente carica

come liquida ossia la fase della cromatografia utilizzata

come massa, esiste infatti un apposito spettrometro di massa

come Nobel ossia il premio consegnato per le migliori scoperte tra le quali lo spettrometro

come onda in riferimento all' onda elettromagnetica misurata

come potere collegato allo strumento in quanto si parla di potere di risoluzione

come q simbolo utilizzato per rappresentare la quantità di moto

come radiazione nel nostro caso parliamo di radiazione elettromagnetica

come spettro in riferimento allo spettro elettromagnetico

come trappola correlata alla trappola ionica

come UV, una tipologia di raggi che possono essere misurati dallo strumento

come vista in quanto lo strumento è collegato a principi che riguardano fenomeni non visibili a occhio nudo

Z come z ossia il simbolo fisico utilizzato per rappresentare la carica

Commenti

Post popolari in questo blog

  #26 La chimica e gli strumenti scientifici Lo spettrometro è legato in maniera diretta con il mondo della chimica, infatti esiste un particolare tipo di spettrometro chiamato spettrometro di massa utilizzato in ambito chimico.   Lo  spettrometro  di massa è uno strumento che permette di riconoscere specie  chimiche  differenti o separare ioni o isotopi diversi presenti in uno stesso campione.                                             La figura rappresenta uno spettrometro di massa in utilizzo in un laboratorio chimico Il principio su cui si basa è il seguente:  una molecola è ionizzata per espulsione di un elettrone; il catione radicalico che si forma ( ione molecolare ) in parte si frammenta dando molecole e/o radicali neutri (che lo strumento non rileva), in parte generando cationi e/o radicali cationi ( ioni frammento ). Lo ione m...
  #27 La mappa concettuale Di seguito è riportata la mappa concettuale che ho creato per rappresentare lo spettrometro. Essa è particolare perché non segue alcuno schema logico ma rappresenta in modo naturale tutte le parole che in qualche modo descrivono questo strumento.
  #9 Gli inventori Lo  spettrometro di massa  è stato uno strumento di misura costruito nel 1912 da  Joseph Thomson  e  Francis Aston , precursore dei moderni spettrometri di massa.                                       Francis Aston                                               Joseph Thomson Con questo strumento, conducendo esperimenti sul  neon , fu scoperta l'esistenza degli  isotopi . Nel 1918  Arthur Jeffrey Dempster  realizzò uno spettrometro semicircolare che aveva migliori prestazioni. Negli anni 1930  Kenneth Bainbridge  usò un filtro di velocità di Wien per migliorare lo spettrometro.