Passa ai contenuti principali

 

#17 I brevetti




Nel 1919 abbiamo uno dei primi brevetti riguardanti lo spettrometro di massa , creato da William Aston.
Esso permise lo studio degli isotopi del Neon. In generale, in questi dispositivi si fa uso di un campo magnetico (talvolta anche di un campo elettrico) per focalizzare e separare ioni aventi masse differenti. Nello brevetto di Aston ad esempio, ioni aventi lo stesso rapporto carica/massa sono focalizzati in un solo punto, nonostante uno spread nella velocità.


In questo primo spettrografo di massa la risoluzione era di circa 1/130, con una dispersione di 1.1 mm per una differenza in massa dell'1%. 
Un diverso tipo di apparato, realizzato da Dempster (1918), venne usato ad esempio per la determinazione del rapporto e/m degli elettroni.





Nel 2008 è stato registrato un brevetto relativo allo Spettrometro asimmetrico Dopler, descritto in seguito.
Uno spettrometro Doppler Asymmetric Spatial Heterodyne (DASH) include un'apertura di ingresso per ricevere una luce in ingresso, una lente di collimazione per collimare la luce in ingresso in una luce collimata, mezzi per stabilire l'offset, incluso almeno un reticolo, per ricevere e suddividere la luce collimata in un primo fronte d'onda della luce in un primo percorso ottico e in un secondo fronte d'onda della luce in un secondo percorso ottico. Inoltre per stabilire un offset in un fronte d'onda della luce a distanza del percorso tra il primo e il secondo fronte d'onda della luce del percorso ottico è introdotto un percorso ottico in un fronte d'onda di interferenza per formare un'immagine di interferenza che include una pluralità di punti di fase di un interferogramma eterodinato misurato simultaneamente sul offset di distanza percorso. Vi è anche una sezione ottica di uscita comprendente un rivelatore per ricevere l'immagine di interferenza ed emettere un modello di immagine di interferenza.







Commenti

Post popolari in questo blog

  #26 La chimica e gli strumenti scientifici Lo spettrometro è legato in maniera diretta con il mondo della chimica, infatti esiste un particolare tipo di spettrometro chiamato spettrometro di massa utilizzato in ambito chimico.   Lo  spettrometro  di massa è uno strumento che permette di riconoscere specie  chimiche  differenti o separare ioni o isotopi diversi presenti in uno stesso campione.                                             La figura rappresenta uno spettrometro di massa in utilizzo in un laboratorio chimico Il principio su cui si basa è il seguente:  una molecola è ionizzata per espulsione di un elettrone; il catione radicalico che si forma ( ione molecolare ) in parte si frammenta dando molecole e/o radicali neutri (che lo strumento non rileva), in parte generando cationi e/o radicali cationi ( ioni frammento ). Lo ione m...
  #27 La mappa concettuale Di seguito è riportata la mappa concettuale che ho creato per rappresentare lo spettrometro. Essa è particolare perché non segue alcuno schema logico ma rappresenta in modo naturale tutte le parole che in qualche modo descrivono questo strumento.
  #9 Gli inventori Lo  spettrometro di massa  è stato uno strumento di misura costruito nel 1912 da  Joseph Thomson  e  Francis Aston , precursore dei moderni spettrometri di massa.                                       Francis Aston                                               Joseph Thomson Con questo strumento, conducendo esperimenti sul  neon , fu scoperta l'esistenza degli  isotopi . Nel 1918  Arthur Jeffrey Dempster  realizzò uno spettrometro semicircolare che aveva migliori prestazioni. Negli anni 1930  Kenneth Bainbridge  usò un filtro di velocità di Wien per migliorare lo spettrometro.