Passa ai contenuti principali

 

#7 Il mito



Il termine spettrometro si riferisce a qualsiasi strumento che permette di misurare lo spettro della radiazione elettromagnetica, cioè le proprietà della luce.
Sono molte le figure mitologiche e cultuali che rappresentano e incarnano la "Luce". Il lato più affascinante e più “ordinario” è quello incarnato da Efesto, divinità del fuoco, delle fucine e della metallurgia. 



La sua figura era così importante proprio perché grazie alla sua azione e al suo lavoro nelle fucine dell’Etna, la Luce diveniva elemento quotidiano, usuale, familiare, più vicina alla sensibilità di tutti. 

Grazie ad Efesto la Luce si mostrava così sia come positività, che irradia la vita e la perfeziona, la ingloba, sia come segno di paura, di terrore, tale da incutere riverenza e rispetto nei suoi confronti (si credeva infatti che i ciclopi, aiutanti del dio, con i colpi delle loro incudini e il loro ansimare facevano brontolare i vulcani della zona). La fama dell’azione benefica/malefica del dio Efesto era così diffusa che si ritenevano opera del dio i magnifici oggetti che ornavano gli dèi, le splendide armi che nei miti accompagnavano e difendevano gli eroi, gli edifici costruiti sull’Olimpo e perfino il carro che portava Helios. La Luce lavorata e prodotta dall’opera di Efesto è la Luce che dà vita ma che allo stesso tempo distrugge e intimorisce. È quella Luce che veniva celebrata e invocata nella figura del dio Apollo, considerato dalla tradizione greca dio del Sole rigenerante e rischiarante, che ricopre gli uomini con la sua potenza e la sua forza. È lo stesso Apollo a trascinare il carro solare che sfreccia nel cielo limpido della vita eterea: egli è il dio che trasporta la Luce nel suo viaggio cosmico, colui che la dona per far rischiarare la vita buia e tenebrosa che cala sui mortali. 

Inoltre inserisco il video di Valerio Rossi Albertini ,il quale  ci parla del comportamento, partendo dalla mitologia greca - che nel mito di Efesto e di Apollo l'ha celebrata per secoli - passando per Dante e arrivando alla struttura ondulatoria che oggi grazie alla Fisica le conosciamo.





LINK UTILI:

http://www.raiscuola.rai.it/programma-unita/la-luce-mitologia-poesia-e-fisica/301/40252/default.aspx
https://lemuseinquiete.it/tag/mitologia-della-luce-e-della-notte/









Commenti

Post popolari in questo blog

  #20 Il marchio Un logo che può rappresentare la spettrometria potrebbe essere quello del marchio di un azienda che sviluppa software per le misure spettrometriche di massa: Questa foto rappresenta il marchio dell'azienda Qtegra leader del settore software- scientifici. Inoltre potrebbe essere rappresentato dal marchio dell' azienda AB  Sciex , produttrice di spettrometri. L' ultimo marchio che ho scelto rappresenta in modo più schematico lo strumento, esso infatti raffigura uno spettrometro in modo stilizzato:
  #11 I costruttori Il mercato degli oggetti tecnologici e scientifici si è ampliato in maniera esponenziale con l'avvento di Internet. Inizialmente vi era una cerchia ristretta di produttori di Spettrometri come ad esempio la  Bruker Daltonics Inc. una società Americana fondata nel 1960 da   Günther Laukien e  Emil Bruker.                                                                Logo NUnker Daltonics Oggi possiamo trovare diverse aziende che si sono affacciate a questo mercato come ad esempio: Hitachi High-Technologies fondata nel 1981 e  Agilent Technologies fondata nel 1999.
  #27 La mappa concettuale Di seguito è riportata la mappa concettuale che ho creato per rappresentare lo spettrometro. Essa è particolare perché non segue alcuno schema logico ma rappresenta in modo naturale tutte le parole che in qualche modo descrivono questo strumento.