Passa ai contenuti principali

 

                     #1 Che cos'è uno Spettrometro?



Una prima definizione di questo strumento la otteniamo consultando l' Enciclopedia Treccani:

Spettròmetro Spettroscopio fornito dei dispositivi che consentono la misurazione delle grandezze spettrali. Se si avvale di tecniche fotometriche per rilevare lo spettro di emissione di una sorgente o lo spettro d'assorbimento di una sostanza, lo strumento prende comunemente il nome di spettrofotometro.

Una seconda definizione più tecnica la possiamo ottenere da Wikipedia :

Il termine spettrometro si riferisce a qualsiasi strumento che permette di misurare lo spettro della radiazione  elettromagnetica  cioè le proprietà della luce in funzione della sua lunghezza d'onda . La maggioranza degli spettrometri sfrutta il principio dell'interferenza per decomporre la radiazione luminosa nelle sue lunghezze d'onda e misurarne l'intensità con un fotodiodo.

Lo spettrometro essendo uno strumento utilizzato ,in ambito scientifico, in diversi stati mondiali è presente in diverse lingue quali:
  • inglese: spectrometer 
  • francese: spectromètre
  • tedesco: spektrometer
  • spagnolo: espectrómetro 
  • cinese: 光譜儀
Etimologicamente la parola spettrometro deriva dai nomi spettro-e-metro che riportano al significato di misurazione dello spettro (inteso come grandezze spettrali).

LINK UTILI:
https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/spettrometro/
https://it.wikipedia.org/wiki/Spettrometro

Commenti

Post popolari in questo blog

  #26 La chimica e gli strumenti scientifici Lo spettrometro è legato in maniera diretta con il mondo della chimica, infatti esiste un particolare tipo di spettrometro chiamato spettrometro di massa utilizzato in ambito chimico.   Lo  spettrometro  di massa è uno strumento che permette di riconoscere specie  chimiche  differenti o separare ioni o isotopi diversi presenti in uno stesso campione.                                             La figura rappresenta uno spettrometro di massa in utilizzo in un laboratorio chimico Il principio su cui si basa è il seguente:  una molecola è ionizzata per espulsione di un elettrone; il catione radicalico che si forma ( ione molecolare ) in parte si frammenta dando molecole e/o radicali neutri (che lo strumento non rileva), in parte generando cationi e/o radicali cationi ( ioni frammento ). Lo ione m...
  #27 La mappa concettuale Di seguito è riportata la mappa concettuale che ho creato per rappresentare lo spettrometro. Essa è particolare perché non segue alcuno schema logico ma rappresenta in modo naturale tutte le parole che in qualche modo descrivono questo strumento.
  #9 Gli inventori Lo  spettrometro di massa  è stato uno strumento di misura costruito nel 1912 da  Joseph Thomson  e  Francis Aston , precursore dei moderni spettrometri di massa.                                       Francis Aston                                               Joseph Thomson Con questo strumento, conducendo esperimenti sul  neon , fu scoperta l'esistenza degli  isotopi . Nel 1918  Arthur Jeffrey Dempster  realizzò uno spettrometro semicircolare che aveva migliori prestazioni. Negli anni 1930  Kenneth Bainbridge  usò un filtro di velocità di Wien per migliorare lo spettrometro.