Passa ai contenuti principali

 

#5 Il principio fisico



Gli ioni prodotti da una sorgente passano attraverso una coppia di fenditure strette che ne definiscono la traiettoria e tra le quali è applicata una differenza di potenziale. All'uscita dalla seconda fenditura tutti gli ioni, a parità di carica, indipendentemente dalla loro massa possiedono l'energia cinetica: 

Si ottiene così un fascio di ioni isoenergetici (aventi la medesima energia) sottile e collimato che entra in una regione in cui agisce soltanto un campo magnetico B uniforme. Essi sono in questo modo sottoposti ad una forza, detta forza di Lorentz, data dalla seguente relazione:

Poiché il campo elettrico E in questo caso è nullo, la forza è dovuta al solo campo magnetico. Il raggio di curvatura della traiettoria, che si ricava eguagliando la forza di Lorentz alla forza centripeta, è dato da:

Poiché la massa m, il campo B e la carica q sono costanti, e la velocità v non cambia in modulo essendo la forza esclusivamente centripeta, anche il raggio di curvatura è costante, dunque la traiettoria descritta dalla particella è un arco di circonferenza. A parità di energia cinetica e di carica, a masse diverse corrispondono velocità diverse, e quindi raggi diversi. Il rapporto massa carica risulta quindi determinato per i vari tipi di ioni dalla misura di r, noti il campo magnetico e la differenza di potenziale acceleratrice. Il rivelatore di posizione, a differenza di quanto avviene in uno spettrografo di massa (che utilizza una lastra fotografica), è di natura elettronica.


Segue un breve schema che può facilitare la comprensione dei principi spiegati in precedenza.



LINK UTILI:
https://it.wikipedia.org/wiki/Spettrometro_di_massa


Commenti

Post popolari in questo blog

  #26 La chimica e gli strumenti scientifici Lo spettrometro è legato in maniera diretta con il mondo della chimica, infatti esiste un particolare tipo di spettrometro chiamato spettrometro di massa utilizzato in ambito chimico.   Lo  spettrometro  di massa è uno strumento che permette di riconoscere specie  chimiche  differenti o separare ioni o isotopi diversi presenti in uno stesso campione.                                             La figura rappresenta uno spettrometro di massa in utilizzo in un laboratorio chimico Il principio su cui si basa è il seguente:  una molecola è ionizzata per espulsione di un elettrone; il catione radicalico che si forma ( ione molecolare ) in parte si frammenta dando molecole e/o radicali neutri (che lo strumento non rileva), in parte generando cationi e/o radicali cationi ( ioni frammento ). Lo ione m...
  #27 La mappa concettuale Di seguito è riportata la mappa concettuale che ho creato per rappresentare lo spettrometro. Essa è particolare perché non segue alcuno schema logico ma rappresenta in modo naturale tutte le parole che in qualche modo descrivono questo strumento.
  #9 Gli inventori Lo  spettrometro di massa  è stato uno strumento di misura costruito nel 1912 da  Joseph Thomson  e  Francis Aston , precursore dei moderni spettrometri di massa.                                       Francis Aston                                               Joseph Thomson Con questo strumento, conducendo esperimenti sul  neon , fu scoperta l'esistenza degli  isotopi . Nel 1918  Arthur Jeffrey Dempster  realizzò uno spettrometro semicircolare che aveva migliori prestazioni. Negli anni 1930  Kenneth Bainbridge  usò un filtro di velocità di Wien per migliorare lo spettrometro.